La Repubblica di Venezia fu uno dei centri più attivi nella produzione di libri e qui le arti della fabbricazione della carta, della stampa e della legatoria hanno origini nobili e antiche. La presenza di legatorie in città è documentata fin dal XV° secolo e i librai godevano di assoluta stima. Questo successo però non deve sorprendere: i veneziani infatti erano già abili nella lavorazione della pelle e altri materiali. Ma soprattutto, il ruolo millenario di Venezia quale porta verso Oriente aveva permesso ai suoi artigiani di acquisire le complesse tecniche di lavorazione della carta.
Questa esperienza ti permetterà di scoprire la tradizionale e secolare tecnica di rilegatura dei libri. Famigliarizzerai con la storia e i materiali protagonisti di quest’arte, creerai il tuo taccuino in formato A5 e contribuirai a mantenere vivo questo antico mestiere! Non è necessaria alcuna esperienza ma solo una buona manualità!
Alla fine del workshop dovresti saper:
- utilizzare gli strumenti tipici di questa attività
- lavorare la pelle
- cucire la pelle
- eseguire una rilegatura base
Termini e Condizioni disponibili qui.